True-News dialoga con il principe Mohammed El Senussi, uno dei più attivi sponsor del confronto per la pacificazione della Libia. Il quale chiama in causa l'Italia come attore di mediazione che può esser decisivo.
Author: Andrea Muratore (Andrea Muratore)
Guerre, sfide economiche, elezioni: Carnelos legge le partite geopolitiche del 2024
Il 2022 e il 2023 sono stati due anni di caos sul fronte delle crisi internazionali e dei rapporti tra le potenze, con la guerra in Ucraina e il conflitto a Gaza epicentri di una crisi geopolitica globale. Il 2024 si preannuncia destinato ad essere un anno delicato e non meno complesso. Per capire i trend geopolitici...
Freddo e fame, l’esclusione sociale e l’altra faccia del Natale
C’è il freddo, c’è la fame, c’è l’esclusione sociale e c’è l’allarme povertà a tenere compagnia a un’ampia fetta di abitanti dell’Italia nel Natale e nelle vacanze invernali 2023, che cadono mentre il Paese vive una delicata contingenza economica. Inserita in un contesto generale di fragilità sistemica globale e nel “mondo inquieto” che viene dal biennio...
Tim, Autostrade, Stellantis: le sfide di Cdp nell’anno delle nomine
Cdp è un player decisivo del sistema Paese. Guardiamo le partite chiave che la aspettano nel 2024. Anno in cui il suo vertice sarà rinnovato.
La confusione dei giornalisti che invitano a boicottare le aziende italiane in Russia
Su Twitter giornalisti e opinionisti filo-ucraini invitano a boicottare aziende come Ferrero. Danieli o Carraro, che continuano a lavorare in Russia. Facendo molta confusione (e propaganda)
Eroi e rivoluzionari del pallone: la “storia popolare” del calcio
Perché leggere questo articolo: “Storia popolare del calcio” di Valerio Moggia è un libro approfondito che ricorda il peso sociale dello sport più popolare al mondo. Pretesto per rivendicazioni politiche e collettive a ogni livello. Nella storia dedl calcio ci sono i talenti, c’è la forza motrice di una passione globale diffusa a ogni latitudine, ci sono...
Mes, la bocciatura italiana. Foa: “L’Italia ha osato l’inimmaginabile”
Sul Patto di Stabilità ha vinto la Germania, sul Mes l'Italia? Questa la visione di Marcello Foa che parla di "difesa dell'interesse nazionale" dopo la bocciatura della riforma in Parlamento