Perché questo articolo potrebbe interessarti? Narendra Modi è il grande favorito per la vittoria finale alle prossime elezioni generali dell’India. In caso di una sua conferma l’Italia potrebbe ulteriormente rafforzare le proprie relazioni diplomatiche con il gigante indiano. Dalla Cina all’India il passo è stato breve. Sembra passata un’era geologica da quando, nel marzo 2019, l’Italia diventava il primo membro...
Categoria: Politics

Diffamazione, Fdi tira dritto. Posio: “Giusto inasprire le pene. La norma non riguarda la libertà di stampa”
fa discutere (anche all'interno della maggioranza) la proposta di Berrino (FdI) pe run inasprimento delle pene nei confronti dei giornalisti in caso di diffamazione a mezzo stampa. Il collega di partito Giovanni Posio difende l'emendamento: "Stiamo parlando di fattispecie di rilevanza penale"

Aborto come diritto? Pillon: “Una macronata contro vita e libertà”
Perché leggere questo articolo? L’aborto è un diritto fondamentale per il Parlamento europeo. L’esponente della Lega e già senatore Simone Pillon esprime il suo dissenso ai microfoni di true-news.it: “Mi auguro che questa mossa pubblicitaria finisca nel silenzio e si ritorni a sostenere la vita umana”. L’intervista “Una macronata contro la vita umana e pro eutanasia demografica”. Commenta così Simone...

Aborto, Adinolfi: “Dall’Ue una barbarie liberticida”
Per il Parlamento europeo l'aborto deve essere un diritto fondamentale. Mario Adinolfi: "Barbarie a danno del nascituro". L'intervista

Aborto, Zanella (Avs): “Ue, riconosciuta l’autodeterminazione della donna”
Il Parlamento europeo chiede di inserire l'aborto tra i diritti fondamentali della Carta Ue. Zanella (Avs): "Passaggio molto importante dal punto di vista simbolico. Ma la lotta per la libertà femminile continua". L'intervista

Basta con lo scandalo attese per i passaporti. SOSTIENI LA PETIZIONE
In Italia il rilascio del passaporto è un’odissea. Gli infiniti e inaccettabili tempi d’attesa hanno già causato 300 milioni di euro di perdite. Il progetto Polis sarà la svolta?

Finanziamento pubblico ai partiti: è ora di tornare a discuterne
Perché leggere questo articolo? Non tutto il male vien per nuocere. Le inchieste in Puglia e Piemonte possono segnare la fine della stagione del populismo. Il finanziamento pubblico ai partiti non è più un tabù. Ci sono buone ragioni per tornare a discuterne seriamente. La prima è il costo: un caffè all’anno. La storia è un pendolo. Per Tolstoj oscilla...